Stage di Scrittura Creativa
Semenzaio di Scrittura Creativa

Stage di scrittura creativa con Carlo Martigli, scrittore italiano nato a Pisa. I suoi libri sono stati tradotti in 23 lingue e le vendite complessive superano i due milioni di copie. Accompagnati dalla sua esperienza e talento, i partecipanti di questo stage in scrittura creativa potranno apprendere tutti i misteri della scrittura.
Partecipazione
Lo stage prevede un numero massimo di 12 partecipanti. Per iscriversi contattare ufficio.stampa@bottegapoggi.it
Il costo è di 100€ a persona, oltre all’ospitalità e spese di viaggio. Le iscrizioni sono aperte fino al 5 marzo 2023.
Location
In via di definizione
Il programma (2 giornate)
1.
– Il Mistero della Scrittura
– informazione, formazione e comunicazione
– CUP: comprendere, utilizzare, produrre
– Idea – Sinossi – Scatoloni
2.
– Il Viaggio dell’Eroe
– gli archetipi e la struttura (logica e intreccio)
– racconto, film e romanzo.
– 2.a Così nella scrittura come nella vita non si deve temere mai l’inesplorato, il nuovo, e nemmeno ciò che appare impossibile
– 2.b Come ogni scena deve portare al film un pezzo del racconto, qualcosa di indispensabile al prosieguo della storia, così ogni capitolo deve essere indispensabile al romanzo, nel rispetto della logica
– 2.c Raymond Chandler, che è stato, guarda caso, anche e soprattutto un grande scrittore (Il lungo addio, Il grande sonno, Marlowe, etc.). Chandler diceva: “Se la storia langue, fai entrare in scena un uomo con la pistola”. Cioè, vivacizza il racconto, sorprendi, avvinci.
– Il codice ESC – Età, Sesso e Cultura , il Target
3. Elaborazioni e confronti
– Le montagne russe dell’attenzione
– Come si inizia – l’incipit, come si procede e come si finisce l’explicit
– Prima 1) l’idea e quindi 2) si inizia dalla fine, poi 3) la sinossi e 4) eventuale cambio del finale. Il gioco degli scatoloni virtuali. E si può cominciare
– I dialoghi, a due a tre a quattro e la folla (esempi di vari dialoghi)
– Esercizio 500 battute
4.
– Alla prova dei fatti: Primo controllo sulle pagine dei libri (un meno e un più)
5.
– Mostrare e descrivere (la cavallinità di Platone e il cavallo),
– l’indiretto e il narratore,
– il presente e il passato,
– gerundi e ausiliari,
– parole/frasi proibite (frasi fatte, spiritosaggini fuori luogo, i pluriesclamativi, lo spiegone),
– l’importanza dei sinonimi
– il cambio del soggetto e altri errori.
– La prima e la terza persona – quale scegliere?
6.
– Alla prova dei fatti: Secondo controllo sulle pagine dei libri (un meno e un più)
7. Lo stile
– Fantasy, Giallo, Intimo, Avventuroso, Fumetto, Storico, Comico e la Poesia.
– Esercizio sul Dialogo/Situazione (allegato della spiaggia): tre situazioni Intimo, Giallo e Avventuroso
9.
– Il mercato editoriale, segreti e bugie.
– Scrivere non è pubblicare e pubblicare non è scrivere