Aree di Intervento

In qualità di impresa sociale operiamo con priorità nei settori della cultura, dell’arte in tutte le sue forme, di attività ricreative di interesse sociale, incluse attività editoriali.

Ci impegniamo nella divulgazione verso il pubblico giovane di valori legati all’educazione all’immagine e al rispetto degli esseri umani, raccontando laddove possibile storie di vita che promuovano l’inclusione.

Oltre all’ambito principale della creatività, dell’arte e della cultura, siamo particolarmente attenti ad alcuni temi di impatto sociale e umano, quali la memoria storica, la difesa dell’ambiente e degli animali, la malattia dell’Alzheimer.

Scopri a seguire i progetti realizzati e in corso.

Per maggiori informazioni, contattaci a: ufficio.stampa@bottegapoggi.com

Progetti in corso

Stage di scrittura creativa – Primavera 2023

Semenzaio di scrittura creativa con Carlo Martigli, scrittore italiano nato a Pisa. I suoi libri sono stati tradotti in 23 lingue e le vendite complessive superano i due milioni di copie. Accompagnati dalla sua esperienza e talento, i partecipanti di questo stage in scrittura creativa potranno apprendere tutti i misteri della scrittura.

Clicca qui per il programma e le iscrizioni. 

OMNIA INTER SE CONEXA Mostra d’Arte – 22 aprile 2023 (progetto in corso di realizzazione)

Quando le arti si nutrono della contemplazione festiva delle realtà universali e dei fondamenti ultimi che le sostengono, li accade qualcosa come una liberazione: un affacciarsi in un campo aperto sotto un cielo infinito. E non solo per l’artista creatore, ma anche per colui che contempla. Questa liberazione è necessaria all’uomo, quasi maggiormente necessaria del suo pane quotidiano, il quale è certamente indispensabile ma senza dubbio insufficiente. (Josef Pieper)

di Francesco Astiaso Garcia e Antonio Maria Cortese

Per la mostra in Toscana desideriamo proporre un’esperienza estetico-contemplativa, una sorta di viaggio che ripercorre la genesi dell’Universo dai suoi albori fino al suo compimento con la creazione dell’uomo.

Sei interessato ad ospitare la mostra? Scrivi a ufficio.stampa@bottegapoggi.com

Lezioni sul mistero dell’Universo “Esplorando lo Spazio”.

Il conosciuto è finito, lo sconosciuto è infinito; intellettualmente ci troviamo su un isolotto nel mezzo di un illimitato oceano di inesplicabilità. Il compito di ogni generazione è quello di riscattare un po’ più di terra.

Thomas H. Huxley

Progetto di conferenze sul Cosmo dedicato alle Scuole e ideato da Alfonso Farina

Organizzazione di sei eventi che coinvolgono un gruppo di giovani che collaborano con gli organizzatori e il/i docenti. L’attività prevede presentazione delle lezioni (in italiano) con foto, animazioni, filmati, colonne musicali ed infine anche bibliografia con siti e libri di divulgazione e anche un po’ più tecnici … per chi fosse interessato.

Previste visite a laboratori, centri di ricerca ed interazione con «gli addetti ai lavori».

I discenti potranno elaborare il materiale didattico e rileggerlo-divulgarlo dal loro punto di vista/esperienza.

Leit motiv delle lezioni: una storia di scienza, tecnologia e UMANITA’.

Sei una scuola interessata ad ospitare il progetto? Scrivi a: ufficio.stampa@bottegapoggi.com per ricevere il progetto integrale

Progetti realizzati

Festival del Romanzo Storico – 21/22/23 ottobre 2022

Massa |  Bottega Poggi, assieme all’associazione AICS, è tra gli organizzatori di questa manifestazione che prevede la partecipione di grandi nomi dell’editoria, presentazioni di libri, incontri e testimonianze per valorizzare il territorio attraverso la voce di scrittori, giornalisti e relatori.

Il progetto è stato realizzato dalle scrittrici di romanzi storici Simona Bertocchi e Patrizia Fiaschi insieme al console del Touring Club per la Provincia di Massa Carrara, Walter Sandri, co-fondatore di Bottega Poggi. L’evento è sostenuto e promosso dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Massa Carrara e dal Comune di Massa.

Madrina della manifestazione l’attrice e scrittrice Daniela Poggi, co-fondatrice di Bottega Poggi. 

Clicca qui per saperne di più del progetto e per leggere la rassegna stampa.

C’era una volta un pezzo di legno – 28/29 luglio 2022

Viaggio d’amore e fiaba nel mondo di Collodi e del suo Pinocchio. Scritto, diretto e interpretato da Daniela Poggi e Marco Belocchi.

Ripercorrendo il capolavoro collodiano, l’idea scaturisce proprio dal  famosissimo incipit, dalla nascita stessa di Pinocchio da un tronco d’albero (l’albero da cui nasce la vita?): al primo  colpo di scalpello, il tronco piange, si  lamenta. Da qui una serie di riflessioni e  suggestioni che non ci possono non  colpire in un tempo, il nostro, in cui la Natura, ferita da ben altri scalpelli, lacrima. E con lei piangono tutti gli esseri viventi che sono coinvolti nella  catastrofe ambientale contemporanea, ovvero gli animali, tutti gli animali, che sono poi i coprotagonisti del racconto collodiano e a cui Lorenzini, sulla scia della tradizione favolistica, ha dato voce,  rendendoli di volta in volta filosofi, mariuoli, medici, giudici e quant’altro.

Clicca qui per saperne di più, leggere la sinossi e vedere gli scatti di scena!

Ricordami – Canzone e Video Clip

Una canzone d’amore, di speranza, di luce”. L’attrice Daniela Poggi definisce così il singolo ‘Sulle ali di un angelo’ (Bottega Poggi), brano scritto insieme a Mario Lavezzi e Lorenzo Vizzini con gli arrangiamenti e la produzione di Adriano Pennino.

Lo so che ovunque andrai, per sempre tu sarai sulle ali di un angelo’ canta Daniela ripercorrendo, in qualche modo, anche la morte della madre dovuta all’Alzheimer. “Ma non è un testo pensato solo ed esclusivamente alla mia mamma – spiega – ma è dedicato a tutte quelle persone che non hanno più accanto la persona amata e quindi si sentono perse, con un vuoto nell’anima. Ma è proprio da lì che giunge una nuova luce. Quell’amore può continuare a vivere in ogni incontro, in ogni altro volto, perché nulla finisce, solo si trasforma. E in quel ricordo noi continuiamo ad esistere. Mi piace pensare a una frase di Leonard Cohen: C’è una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra la luce.

Un brano toccante, tratto dal libro ‘Ricordami!’ (Ed. La Vita Felice) scritto dalla Poggi. ‘Sulle ali di un angelo rivivrai e sarai luce, ti ripenso in un attimo e ti sento qui accanto’ è un estratto del testo che spiega in pieno il significato della canzone: “E’ un messaggio d’amore che ho voglia di condividere con la gente”.

Cortometraggio “Il mondo di Rosa”

La Nonna sul Pianeta blu” è un concorso letterario nazionale che nasce nel 2019 dall’Associazione de Banfield.
Lo scopo di questo concorso è fare testimonianza e storytelling sul tema delicato e complicato dell’Alzheimer. Raccontare storie di memoria intense e intrise di vita vera attraverso le voci dei protagonisti, di chi vive o ha vissuto accanto ad una persona con Alzheimer o altre forme di demenza. 

Con il racconto Il Mondo di Rosa, Daniela Poggi vince l’edizione 2021 del Concorso e si prepara a realizzare un cortometraggio a partire da questo racconto.

Leggi il testo, clicca qui.